Utilizzare correttamente il microscopio operatorio durante la propria attività clinica è, in assenza di una specifica conoscenza della tecnica microscopica e delle problematiche ergonomiche inerenti ad essa, alquanto complicato. Un corso completo che, oltre a consentirci di approfondire un argomento ormai strategico per la gestione di alcuni casi clinici ci permetterà di diminuire sensibilmente la curva di apprendimento nell’uso di questo straordinario mezzo d’ingrandimento.
Durata del corso: una giornata
Edizione 2024
9 Maggio 2024
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quindi quello di dare al partecipante una visione globale della “microscopia” partendo dai principi della visione e dell’ottica, fino ad arrivare al corretto utilizzo del microscopio operatorio sul paziente. Il corso di conseguenza consentirà di completare le conoscenze e le applicazioni tecnico-cliniche del microscopio, apprese nei corsi precedenti per l’endodonzia, anche nelle altre branche dell’odontoiatria ottimizzandone l’uso.
Il corso sarà pertanto suddiviso in una parte teorica in cui verranno presi in esame i punti del sottostante programma e una parte pratica volta ad acquisire una manualità specifica agli alti ingrandimenti oltre a esercitazioni alla poltrona odontoiatrica che permetteranno ai partecipanti di acquisire le migliori e più efficaci posizioni di lavoro nei vari quadranti.
L’esercitazione sarà completata dall’utilizzando di differenti sistemi di documentazione e ci permetterà di conoscere le diverse configurazioni del microscopio e gli eventuali accessori.
Programma
La stereopsi e i concetti della visione
Differenza tra percezione stereoscopica (visione monoculare) stereopsi (visione binoculare)
Accomodazione – convergenza – affaticamento Vs visione all’infinito
Le diverse categorie di microscopi
I sistemi ingrandenti
Microscopi diagnostici Vs microscopi operatori
Diversi livelli di utilizzo – diversi livelli di osservazione
Loupes Vs microscopio
Il microscopio in odontoiatria: lusso o necessità
Anatomia del microscopio
Il corpo ottico e le sue componenti
Le lenti e le loro aberrazioni
Risoluzione e profondità di campo
Relazione tra dimensione della lente – luminosità del campo e risoluzione
Relazione tra la profondità di campo e ingrandimento
Analisi dei diversi obiettivi e dei loro usi
Analisi degli ingrandimenti e delle loro applicazioni cliniche
I diversi tubi binoculari e loro applicazioni
Corpi ottici con messa a fuoco manuale – corpi ottici con messa fuoco a zoom e ingrandimenti motorizzati
Le ottiche multifocali
Gli accessori del corpo ottico
I sistemi di illuminazione: luce alogena, luce xenon
Il concentratore di luce
Il doppio diaframma ad iride
I sistemi di documentazione e loro problematiche
Videocamere professionali – videocamere consumer
Fotocamere digitali – Reflex digitali
Come lavorare in modo razionale con il microscopio operatorio
Ergonomia: posizione di lavoro, posizione degli strumenti, strumentario accessorio, ruolo dell’assistente
Le regolazioni preliminari
La parafocalità
Il fuoco e il microfuoco con il microscopio
Le posizioni di lavoro per quadranti: visione diretta Vs versione indiretta
Strumentario rotante Vs strumentario ultrasonico
Microstrumentario odontoiatrico
Il ruolo dell’assistente alla poltrona
Assistenza in co-osservazione Vs assistenza senza co-osservazione
PARTE PRATICA
Serie di esercitazioni a forte ingrandimento
Esercitazioni alla poltrona odontoiatrica delle varie posizioni di lavoro
(Tutto il materiale per le esercitazioni viene fornito in sede di corso)
Sede del corso
Contatta la nostra segreteria per informazioni
Completa il form riportato qui di seguito per ricevere più informazioni a riguardo del costo di iscrizione e la disponibilità di posti.