Corso di Endodonzia Ortograda

Corso teorico-pratico di 9 giorni:
50 crediti ECM

Il corso

Le tecniche endodontiche negli ultimi 10-15 anni hanno fatto fare all’endodonzia passi da gigante sia per la facilità di esecuzione della terapia canalare che per la qualità dei risultati ottenuti, portando le percentuali di successo a livelli mai raggiunti. A differenza però di quello che si può pensare, non è sufficiente l’uso di strumenti al Nichel – Titanio per eseguire una buona terapia canalare ma anzi la mancata conoscenza di un corretto razionale endodontico e delle adeguate informazioni anatomiche porta ad insuccessi ancora più pericolosi perché spesso dovuti ad errori iatrogeni. 
L’obiettivo del corso è quindi quello di consentire ai partecipanti di acquisire le nuove metodiche in modo pratico, veloce ma in totale sicurezza, così da poterle applicare immediatamente e con successo nella propria realtà clinica.

Cosa dicono i corsiti

Date delle prossime edizioni

1a sessione 2024

7, 8, 9 Marzo 2024
21, 22 Marzo 2024
11, 12 Aprile 2024
29, 30 Maggio 2024

2a sessione 2024

2, 3, 4 Ottobre 2024 (3 Ottobre corso Diga)
22, 23 Ottobre 2024
13, 14 Novembre 2024
28, 29 Novembre 2024

Aspetti Endodontici Fondamentali

Parleremo quindi di tutti i momenti determinanti per una corretta esecuzione di una terapia canalare facendo in modo che questa diventi facile e ripetibile

  • tecnica step-down e approccio corono apicale
  • sagomatura e detersione profonda: momenti distinti della terapia canalare.
  • valutazione delle differenti sequenze operative e dei diversi strumenti utilizzati in base alle situazioni anatomiche affrontate
  • quando e come fare la misurazione della lunghezza del canale e quanto importante sarà determinare la dimensione del forame apicale
  • come utilizzare in modo corretto i rilevatori d’apice e i nuovi motori endodontici
  • valutazioni di tutti gli strumenti in Nichel Titanio presenti sul mercato capendo caratteristiche e modi di impiego 
  • le nuove leghe e gli strumenti a memoria di forma 
  • lo strumento ideale non esiste ma è in funzione delle anatomie canalari che dobbiamo sagomare oltre che all’esperienza e sensibilità dell’operatore 
  • otturazione canalare : momento finale e strategico della terapia canalare
  • come scegliere la tecnica di otturazione in base al tipo di sagomatura eseguita 
  • guttaperca calda con cementi tradizionali , il nuovo ruolo dei cementi bioceramici

Ovviamente non tralasceremo gli aspetti di base della terapia canalare come le tecniche radiografiche intra e pre operatorie , i trucchi per eseguire un isolamento del campo operatorio veloce e funzionale , come eseguire in modo corretto un accesso cavitario e come eseguire una corretta diagnosi in caso di patologia pulpare. Tutti questi aspetti , troppo spesso non considerati importanti nell’economia globale del trattamento, sono invece strategici per il successo finale della terapia.

Nelle esercitazioni pratiche di sagomatura utilizzeremo strumenti canalari di diversi brands, mentre nelle chiusure dei canali diverse tecniche di otturazione, questo per dare una visione completa e non commerciale di un problema che è esclusivamente di tipo clinico.

La didattica seguirà una progressione crescente di difficoltà in modo da percorrere “ step by step” il percorso formativo e facilitare la curva di apprendimento di ogni singolo partecipante.

Sede del corso

Contatta la nostra segreteria per informazioni

Completa il form riportato qui di seguito per ricevere più informazioni a riguardo del costo di iscrizione e la disponibilità di posti.

Programma del corso

1° incontro

  • La risposta pulpare agli insulti batterici e ai traumi
  • La gestione dell’esposizione accidentale della polpa : incappucciamento si / no
  • La diagnosi clinica del dolore pulpare : patologia reversibile o irreversibile
  • I test di vitalità : loro utilità e come eseguirli
  • La gestione delle urgenze in endodonzia : patologia pulpari e periapicali
  • Il ruolo della medicazione intermedia nella moderna endodonzia SI/NO
  • Terapia canalare in una seduta o in due sedute ?
  • L’anestesia in endodonzia
  • Come risolvere i casi refrattari
  • La scelta della corretta tecnica anestetica e dell’anestetico più efficace
  • L‘importanza della radiologia in endodonzia
  • L’uso dei centratori
  • Come evitare gli errori radiografici
  • Sviluppo –fissaggio e corretta gestione del radiogramma nel tempo
  • La radiografia intra-operatoria : l’importanza della tecnica corretta
  • La radiologia digitale
  • Lo strumentario endodontico
  • La scelta del corretto equipaggiamento
  • Come gestire gli strumenti in modo ergonomico
  • L’isolamento del campo operatorio
  • La cavità di accesso momento fondamentale del trattamento
  • Cavità di accesso ideale : la più conservativa possibile nel rispetto degli obiettivi       endodontici
  • Come evitare inutili perdite di tessuto duro –concetto di cavità selettiva
  • La cavità di accesso nei denti monconati : come risparmiare tessuto duro scegliendo in modo intelligente il timing operativo
  • Come modificare l’accesso in funzione dell’anatomia canalare e radicolare
  • Analisi di tutte le cavità di accesso dei denti permanenti
  • L’uso della tecnica incrementale
  • Vantaggi e svantaggi della ricostruzione pre-endodontica
  • Tecnica e strumentario dell’accesso cavitario
  • Identificazione degli orifici- trasporto degli imbocchi –definizione del contorno della cavità
  • L’accesso nei denti calcificati
  • Il ruolo degli ultrasuoni nell’esecuzione della cavità di accesso
  • Sorgenti ultrasoniche –tipi di punte- frequenze d’uso
  • Considerazioni medico-legali

ESERCITAZIONE PRATICA SU DENTI ESTRATTI

Esecuzione di cavità di accesso nelle varie tipologie di denti

Utilizzo degli ultrasuoni nei denti calcificati

3a giornata: CORSO DIGA E ISOLAMENTO

IL RAZIONALE DELL’ISOLAMENTO

  • Perché isolare il campo operatorio, vantaggi e svantaggi
  • L’isolamento in conservativa e l’isolamento in endodonzia: dal timing operativo al piano di lavoro
  • Dente singolo (endodonzia) vs quadrante (conservativa): differenze in terminidi razionale, scelta dell’uncino filosofia di lavoro

LO STRUMENTARIO

  • I fogli di gomma, in lattice, in lattice senza polvere, senza lattice
  • Le nuove dighe con archetto integrato
  • Gli archetti tendi diga: metallo o plastica ?
  • Gli uncini: come trovare quello giusto
  • I sistemi ausiliari per l’isolamento: il filo, le schiume, le dighe liquide, gli elastici, i fazzoletti Oraschield

LA TECNICA: POSIZIONAMENTEO E RIMOZIONE DELLA DIGA

  • La scelta e la prova dell’uncino
  • Le diverse tecniche di applicazione: da 2 a 4 mani
  • L’utilizzo degli elastici e delle legature nell’isolamento dei quadranti

IL RAZIONALE OPERATIVO PER L’ISOLAMENTO DEI CASI COMPLESSI

  • Il ruolo dei sistemi ausiliari per il controllo delle infiltrazioni
  • L’isolamento dei denti con struttura coronale gravemente compromessa per carie e/o frattura
  • L’isolamento dei monconi protesici
  • L’isolamento dei denti pilastro di ponte

ESECITAZIONE PRATICA SU MODELLO

  • I partecipanti dal corso isoleranno con le diverse tecniche dei denti su un modello appositamente ideato che simula tutte le diverse situazioni cliniche
  • L’isolamento del dente integro, dei monconi protesici, dei denti con struttura coronale compromessa, dei denti pilastro di ponte di un quadrante
  • L’utilizzo delle schiume e delle dighe liquide

2° incontro

  • Problemi parodontali – restaurativi – endodontici
  • Indicazioni e controindicazioni al trattamento endodontico
  • Le regole della detersione e sagomatura
  • Detersione e sagomatura momenti diversi del trattamento
  • La Detersione profonda e il concetto del Deep Cleaning
  • Concetto di volume della sagomatura e tridimensionalità della sagomatura
  • Il ruolo della detersione nel trattamento endodontico
  • Gli irriganti canalari :ipoclorito di sodio-EDTA-clorexidina
  • Ruolo-funzione-tipo di azione-sinergie degli irriganti
  • Azione solvente sui detriti pulpari, sul fango dentinale e sui batteri
  • l’azione sinergica degli ultrasuoni nella detersione del sistema endodontico
  • Obiettivi meccanici della detersione e sagomatura
  • Rapporti tra anatomia originale e troncoconicità della preparazione
  • Importanza del mantenimento dell’anatomia originale
  • Posizione originale del forame e come mantenerla a sagomatura terminata
  • Il razionale della sagomatura corono-apicale
  • Analisi anatomica dei diversi segmenti canalari (terzo coronale, terzo medio e terzo apicale)
  • Step-back VS crown-down il perché di un approccio più logico
  • I vantaggi dell'approccio corono-apicale nella detersione e sagomatura
    • controllo degli strumenti
    • Volume di irrigante
    • gestione dei detriti
    • precisione della sagomatura
    • controllo del limite apicale dell’otturazione
  • La sequenza operativa : dalla cavità di accesso al sagomatura finale
  • Corretto uso dei tiranervi
  • Movimento di watch-winding e eliminazione delle interferenze iniziali il sondaggio del canale
  • La preparazione del 1/3 coronale – uso delle frese di gates e dei nuovi strumenti in nichel-titanio
  • Come usarli, dove usarli e come abbinarli alle gates
  • L’irrigazione del canale: tecnica e materiali
  • K-file manuali e sondaggio del canale – come precurvare gli strumenti
  • Come arrivare al forame superando gli ostacoli e le interferenze
  • Perché a volte non si raggiunge l’apice ?
  • La misura di lavoro e l’uso dei rilevatori d’apice
  • Come utilizzare i rilevatori e interpretarli correttamente
  • Quale apice? Il concetto di termine radiografico del canale
  • Analisi dei parametri di troncoconicità
  • La sagomatura del 1/3 medio del canale con strumenti meccanici al nichel-titanio
  • La sagomatura manuale del 1/3 apicale . tecnica step-back
  • Il razionale della guttaperca calda
  • L’otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari
  • I vantaggi della guttaperca calda
  • La tecnica della condensazione verticale
  • La prova del cono, momento fondamentale dell’otturazione ( coni non standardizzati e coni autofit)
  • Il gauging del forame e come ottenere il tug back nella punta del cono- uso della filiera
  • Primo taglio –secondo taglio e come controllare efficacemente il limite apicale dell’otturazione
  • L’asciugatura del canale e la ricerca del forame anatomico
  • Come controllare i canali che sanguinano e/o non si asciugano
  • Scelta dei plugger ed uso dei sistemi per riscaldare la guttaperca
  • Tipi di cementi endodontici
  • Le tecniche di back-packing

ESERCITAZIONE PRATICA SU DENTI ESTRATTI

Sagomatura canalare nelle varie tipologie di denti

Utilizzo della tecnica manuale e meccanica

Otturazione con la tecnica della condensazione verticale a caldo

3° incontro

  • L’anatomia dentale
  • Analisi degli aspetti anatomici che influenzano la detersione e la sagomatura
  • Analisi dell’anatomia di tutti i denti delle due arcate
  • Caratteristiche particolari del primo molare superiore e del primo molare inferiore
  • I canali a “ c “
  • Utilizzo delle nuove tecnologie per l’analisi anatomica dei denti – le micro tac
  • L’esame pre-operatorio e lo studio del caso
  • Analisi radiografica degli aspetti anatomici: camera pulpare- forma radicolare-decorso canalare
  • Lo strumentario in nichel-titanio
  • Caratteristiche della lega e sue prestazioni
  • Differenze tra acciaio e NiTi
  • NiTi : dove e come usarlo
  • Limiti anatomici e situazioni di pericolo –dove non usare il NiTi
  • Come sfruttare il niti nei 2/3 coronali del canale e nel 1/3 apicale
  • Il controllo dello strumentario in NiTi –chiave di volta della sagomatura meccanica
  • Anatomie lineari e canali curvi quando è possibile usare il NiTi
  • La sagomatura del 1/3 apicale – meglio manuale o meccanica ?
  • Come preparare il forame con precisione usando il NiTi senza stirarlo e/o trasportarlo
  • Le cause di fratture – fratture da bloccaggio dello strumento e fratture da fatica
  • Come evitare le fratture e come gestirle
  • Quale tecnica per il NiTi- crown-down-step-down o cos’altro ?
  • NiTi – quali strumenti ? analisi degli strumenti presenti sul mercato
  • Divisione in funzione del design delle lame
  • Conicità
  • Capacità di taglio-razionale d’uso
  • Le nuove leghe trattate termicamente
    • leghe martensitiche a memoria di forma
    • Protaper Gold
    • Protaper Next
    • Mtwo
    • Rotate
    • e molti altri strumenti canalari
  • Anatomia canalare e dimensione del forame apicale: analisi di questi due parametri, momento fondamentale per la corretta sagomatura del canale
  • Analisi, uso e caratteristiche dei motori per endodonzia
  • La sequenza operativa FASE 2
  • La sagomatura meccanica del canale – come limitare al massimo l’uso di strumenti manuali
  • L’importanza delle tecniche pressurless e delle vie di scorrimento per gli strumenti meccanici
  • La sagomatura dei 2/3 coronali prima della definizione del forame
  • La precisa determinazione della lunghezza di lavoro e della dimensione originale del forame
  • Analisi fondamentale di questi due parametri, momento fondamentale per la corretta sagomatura del canale
  • La sagomatura più conservativa possibile in funzione delle caratteristiche anatomiche del dente
  • Gauging del forame – misura elettronica dell’apice – progetto di troncoconicità
  • Come migliora la prova del cono e il controllo apicale dell’otturazione con la corretta preparazione del forame e il preciso gauging del forame
  • La sagomatura degli apici complessi
  • La sagomatura meccanica del 1/3 apicale
  • I vantaggi della preparazione meccanica del forame
  • Come aumentare la conicità della preparazione senza aumentare la dimensione del canale
  • Come associare diversi strumenti e diverse conicità per controllare efficacemente la nostra sagomatura ed evitare di stirare il canale o fratturare lo strumento

ESERCITAZIONE PRATICA SU DENTI ESTRATTI

Sagomatura canalare nelle varie tipologie di denti

Utilizzo della tecnica meccanica e dei vari tipi di strumenti

Otturazione con la tecnica della condensazione verticale a caldo

4° incontro

  • Il razionale del successo endodontico
  • Eziologia dei successi e dei fallimenti
  • I parametri del successo in endodonzia – guarigione clinica e radiologica
  • Quanto tempo impiega una lesione a guarire?
  • Dopo quanto tempo possiamo considerare la nostra terapia un successo ?
  • Quali sono le condizioni che rendono il nostro trattamento predicibile e stabile nel tempo?
  • Sagomatura completamente meccanica del sistema canalare: la nuova frontiera del trattamento endodontico
  • Quando e come sfruttare la sagomatura meccanica nella pratica quotidiana
  • Quale significato ha il materiale oltre apice nell’economia del caso clinico?
  • Differenza tra otturazione lunga che non sigilla e otturazione tridimensionale
  • La tolleranza biologica dei materiali usati in endodonzia
  • Il razionale della guttaperca calda FASE 2
  • L’onda continua di condensazione
    • System B
    • Tecniche Carrier-based
    • Thermafil
    • Guttacore
  • Indicazioni e controindicazioni
  • Vantaggi e svantaggi
  • La corretta scelta del caso clinico come soluzione ideale per una otturazione efficace
  • Non più sagomatura al servizio della tecnica di otturazione ma scelta del tipo di otturazione in funzione delle caratteristiche anatomiche del dente
  • La migliore otturazione possibile con il maggiore risparmio di tessuto possibile
  • La vera endodonzia conservativa
  • La corretta scelta delle punte per System B
  • Come eseguire la prova del core con la tecnica thermafil
  • Come evitare la sovraotturazione con la tecnica thermafil
  • Come usare il cemento con la tecnica thermafil
  • I nuovi cementi bioceramici e la tecnica del cono singolo: indicazioni e controindicazioni

ESERCITAZIONE PRATICA SU DENTI ESTRATTI

  • Sagomatura canalare nelle varie tipologie di denti
  • Utilizzo della tecnica meccanica e dei vari tipi di strumenti
  • Otturazione con la tecnica System B e Thermafil
  • Uso della tecnica del cono singolo con i cementi bioceramici

Materiale ed attrezzatura necessari per il corso

Denti estratti:

  • Puliti in ipoclorito per ½ ora
  • Poi conservati in acqua
  • Rx pre-operatoria

Chi disponesse di ingrandenti è invitato a portarli

crossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram