Dr. Fabio Gorni

  • Home
  • Dr Fabio Gorni
    • Bio
    • Corsi
    • Didattica e congressi
    • Partners
  • Lo Studio
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Lo studio
  • Colleghi
    • Consulto online
    • Corsi
      • Endodonzia ortograda
      • Ritrattamenti
      • Endodonzia chirurgica
      • Terapia Implantare
      • Microscopia
    • Aggiornamenti
    • Didattica e Congressi
  • Pazienti
    • Consulto Online
    • Faq
    • Casi clinici
    • Iscriviti alla Newletter
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Iscriviti alla Newsletter

8 Dicembre 2014 By Fabio Gorni

    Trattamento dei Dati

Archiviato in:Consulto Online

Quesiti allo specialista

8 Dicembre 2014 By Fabio Gorni

    Utilizzando il form di contatto disponibile nel presente sito web si acconsente di fornire a Chirem i dati richiesti nella pagina relativa. L’Utente è pregato di prendere buona nota della pagina relativa alla tutela del dati personali di seguito indicata.Trattamento dei Dati Personali - Privacy Policy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Utilizzando il form di contatto disponibile nel presente sito web si acconsente di fornire a Chirem i dati richiesti nella pagina relativa. L’Utente è pregato di prendere buona nota della pagina relativa alla tutela del dati personali di seguito indicata.Trattamento dei Dati Personali - Privacy Policy
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Archiviato in:Consulto Online

Domande Frequenti

8 Dicembre 2014 By Fabio Gorni

COME SARANNO TRATTATI I MIEI DATI SENSIBILI?

Il TRATTAMENTO di dati sensibili hanno l’obbligo di RISERVATEZZA, e sottostanno ad APPOSITE leggi che ne GARANTISCANO la PROTEZIONE.

IL PERSONALE è formato per garantire che ciò avvenga quotidianamente.

Le fotografie e le lastre effettuate, non saranno MAI associate ad un nome, ma saranno solo mezzo di spiegazione del PIANO di TRATTAMENTO o di SODDISFAZIONE del paziente stesso ALLA FINE DI UN PERCORSO DI CURA, avendo sempre ben presente il punto di partenza.

COME AVVIENE LA STERILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI?

La sterilizzazione è l’insieme delle procedure cliniche preposte alla prevenzione delle infezioni mediante un processo chimico-fisico che porta all’eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore.

Ogni oggetto che entra in contatto con cute o mucose del paziente deve essere sterilizzato.

E’ FONDAMENTALE l’attuazione di PROTOCOLLI OPERATIVI e l’utilizzo di attrezzature MODERNE e REGOLARMENTE REVISIONATE necessarie a garantire un ambiente di lavoro sicuro sia per i PAZIENTI che per gli OPERATORI.

Il processo di sterilizzazione è SUDDIVISO in più FASI che assicurano la qualità della procedura riducendo i rischi di contaminazione accidentale:

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

RACCOLTA – si inizia con la raccolta dei materiali utilizzati e collocati in contenitori rigidi chiusi.

DECONTAMINAZIONE – assicura l’abbattimento della carica batterica e l’apatogenicità degli strumenti. Viene effettuata mediante immersione a freddo in vasche con principio attivo.

LAVAGGIO – ha lo scopo di rimuovere materiale organico e residui di vario tipo. Si effettua mediante l’utilizzo di vasche ad ultrasuoni, i risultati sono un fenomeno fisico di microspazzolatura e un effetto detergente prodotto dalle sostanze chimiche presenti nel bagno ad ultrasuoni ad altissima frequenza e ad alta temperatura.

RISCIACQUO – si procede ad un risciacquo del materiale con acqua per rimuovere residui di detergente.

ASCIUGATURA – si provvede ad una accurata asciugatura del materiale, con pistole ad aria compressa.

CONTROLLO E MANUTENZIONE – i materiali vengono accuratamente controllati in tutte le loro parti per garantire il funzionamento e l’integrità del prodotto a tutela l’attività chirurgica.

CONFEZIONAMENTO – l’utilizzo di buste termosigillate garantisce il mantenimento della sterilità degli strumenti una volta terminato il processo di sterilizzazione in autoclave.

STERILIZZAZIONE – i set di strumenti vengono sterilizzati mediante l’utilizzo di DUE autoclavi di ultima generazione in classe B con vuoto frazionato di tipo ospedaliero (conforme normativa EN 13060) ad alta temperatura e pressione. Il calore umido sotto forma di vapore viene sottoposto a pressione, raggiungendo temperature superiori ai 134°C, ottenedo le condizioni sterilizzanti: si tratta del più avanzato sistema di tipo ospedaliero con controllo e memorizzazione dei cicli di sterilizzazione che garantisce la massima sicurezza nel pieno rispetto della salute dei pazienti e conforme alle più severe norme nel campo della sterilizzazione.

STOCCAGGIO – ogni confezione sterile viene conservata nel locale adibito al processo di sterilizzazione.

A COSA SERVE IL MICROSCOPIO OPERATORIO?

Il MICROSCOPIO OPERATORIO, serve per specifiche branche dell’odontoiatria.

Risulta UTILE, e molto spesso INDISPENSABILE, in ENDODONZIA: sia nei casi di denti con PARTICOLARI caratteristiche ANATOMICHE, sia nei casi di ENDODONZIA CHIRURGICA, ma anche per particolari interventi di CHIRURGIA MUCOGENGIVALE o di ODONTOIATRIA RESTAURATIVA, in cui, grazie alla MINI-INVASIVITA’, il risultato estetico diventa la conditio sine qua non per un risultato ottimale.

Domande frequenti - Dr. Fabio Gorn

I microscopi da noi utilizzato sono Leica M520 e Leica M400:

HOME

CHE TIPO DI DIFFERENZA ESISTE TRA UNA TAC DI VECCHIA GENERAZIONE E LA TC CONE BEAM DI QUESTO STUDIO?

Le differenze principali sono due:

  • una MINOR DOSE RADIOGENA: la TC CONE BEAM sottopone il paziente ad una dose radiolina da un minimo di DIECI VOLTE INFERIORE fino ad un massimo di CINQUANTA VOLTE INFERIORE rispetto alla TAC di vecchia generazione.

Infatti la dose radiogena viene misurata in MICROSIEVERT: si passa da una media di 100 microsievert della TC CONE BEAM a circa 1200 di una TAC NORMALE.

Questo il link della normativa europea:

http://www.sedentexct.eu/content/guidelines-cbct-dental-and-maxillofacial-radiology

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

  • una maggior QUALITA’ dell’immagine per la riduzione della probabilità di distorsione in acquisizione. Inoltre con la TC CONE BEAM risulta molto più immediata la visualizzazione 3D dell’immagine stessa.

L’American Academy of Oral and Maxillofacial Radiology (2012) suggerisce la cone beam CT come METODO D’ELEZIONE per la valutazione pre-chirurgica dei siti implantari, e per la valutazione di strutture ANATOMICHE NOBILI.

Negli ultimi anni, la TC CONE BEAM risulta essere necessaria sempre più anche per la CORRETTA DIAGNOSI di elementi che sembrerebbero (da immagini radiologiche 2D e dati clinici) recuperabili e viceversa.

Per maggiori dettagli sulla TC Cone Beam da noi utilizzata:

http://www.vatechamerica.com

CHE TECNOLOGIE RADIOLOGICHE UTILIZZATE OLTRE ALLA TC?

Da più di DIECI anni lo Studio Dentistico Sanzio UTILIZZA esclusivamente sistemi di RADIOLOGIA DIGITALE in tutte le procedure diagnostiche, terapeutiche e di controllo post-operatorio per le quali un’eccellente qualità delle immagini ed un’esecuzione dell’esame veloce precisa e sicura, sono fondamentali.

Tutte le lastre, una volta acquisite, vengono immagazzinate tramite software ed hardware, all’’interno della CARTELLA CLINICA DIGITALE del paziente.

Ovviamente, il paziente che volesse ritirare copia della sua cartella clinica, lastre o esami lasciati in deposito può farlo previa firma di un apposito modulo: il PAZIENTE è il PROPRIETARIO dei propri esami radiografici.

  • RADIOGRAFIA ENDORALE DIGITALE:

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

E’ un esame a scopo diagnostico di alcuni elementi dentali (da uno a quattro) utile per visualizzare in modo specifico l’anatomia del singolo elemento (corona, radice del dente, tessuto parodontale) quando si sospetti una patologia circoscritta a questo elemento.

I tempi di esposizione sono di 10-20 centesimi di secondo: una DOSE di RADIAZIONI al paziente INFERIORE dell’ 80% rispetto alla tecnica con pellicola convenzionale.

  • RADIOGRAFIA PANORAMICA:

E’ chiamata anche ORTOPANTOMOGRAFIA o OPT: è un esame a scopo diagnostico delle due arcate dentali complete e del distretto maxillo-facciale. Permette, IN UN’UNICA IMMAGINE, di avere una VISIONE globale dello stato dei denti, dell’osso MANDIBOLARE e MASCELLARE, dei seni mascellari e paranasali, delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM) offrendo all’odontoiatra una visuale completa dell’anatomia del paziente.

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

Essendo una tecnica DIGITALE, anche in questo caso, le caratteristiche evolute della sorgente dei raggi e la rielaborazione digitale dell’immagine ottenuta mediante computer, consentono di ottenere immagini ad ELEVATO VALORE DIAGNOSTICO, con una dose di radiazioni al paziente inferiore del 50-70% rispetto alla tecnica con pellicola analogica.

  • TELERADIOGRAFIA:

E’ chiamata anche CEFALOMETRIA: è l’esame fondamentale a scopo diagnostico e cefalometrico in ORTODONZIA.

Si tratta di una radiografia del CRANIO di profilo che permette una dettagliata VISIONE delle strutture dentali e delle loro BASI SCHELETRICHE di sostegno (mascellari) rispetto al contesto generale cranio-facciale, evidenziando perfettamente i profili dei tessuti molli (naso, labbra e mento).

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

Consente un’ANALISI dei rapporti di reciprocità e posizione fatte a partire da punti cranici prestabiliti.

Grazie a queste misurazioni, l’ortodontista può eseguire il TRACCIATO CEFALOMETRICO.

Un esame indispensabile nei casi di malocclusione per la corretta diagnosi e per l’impostazione del piano di trattamento ortodontico.

Essendo una tecnica DIGITALE, anche in questo caso, le caratteristiche evolute della sorgente dei raggi e la rielaborazione digitale dell’immagine ottenuta mediante computer, consentono di ottenere immagini ad ELEVATO VALORE DIAGNOSTICO, con una DOSE RADIOGENA al paziente RIDOTTA del 50-70% rispetto alla tecnica con pellicola tradizionale.

A COSA SERVE LA TECNOLOGIA PIEZOSURGERY?

La chirurgia piezoelettrica è una nuova ed alternativa tecnica di osteotomia (taglio dell’osso) e osteoplastica (rimodellamento dell’osso).

Nasce grazie ad un rivoluzionario apparecchio, il BISTURI PIEZOELETTRICO, che utilizza gli ULTRASUONI per “TAGLIARE” OSSO con precisione micrometrica, senza lesionare i tessuti molli poichè con le vibrazioni disgrega solo le molecole solide.

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

Questa tecnologia, grazie al taglio osseo SELETTIVO, che non necrotizza il tessuto osseo e non danneggia le strutture nobili in esso immerse o adiacenti, garantisce, anche negli interventi più delicati, (ESTRAZIONI DI DENTI DEL GIUDIZIO vicini a nervo alveolare o strutture nobili, RIALZO DI SENO MASCELLARE, etc etc) un’eccezionale PRECISIONE ed una RIDUZIONE dei rischi chirurgici.

A COSA SERVONO GLI OCCHIALINI CHE I DOTTORI HANNO QUANDO MI OPERANO? SONO NECESSARI?

Una frase di un grande Professore di medicina era: “Fai meglio ciò che vedi, vedi meglio ciò che fai”.

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

Gli occhialini risultano essere INDISPENSABILI per garantire un’odontoiatria di qualità.

Alcuni dettagli sono VISIBILI SOLO grazie a sistemi ingrandenti: la maggior parte dei dentisti non li utilizza per i seguenti motivi:

– la difficoltà del loro utilizzo risulta richiedere una necessaria CURVA DI APPRENDIMENTO per il DIFFICILE utilizzo,

– un COSTO ELEVATO,

– ed il concetto per il quale i TEMPI DI OPERATIVITA’ raddoppiano rispetto ad il NON utilizzo, avendo dunque una perdita di guadagni.

Il dentista ONESTO, li UTILIZZA, se non sempre, nel 99% dei casi.

Un esempio? Basta guardare le foto, Voi che dite?

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

occhio nudo

Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

occhalini 4,3 X

 Domande Frequenti - Dr. Fabio Gorni

Microsopia 8,5 X

Archiviato in:Consulto Online Contrassegnato con: carica batterica, decontaminazione, denti, domande frequenti, Endodonzia, microscopio, microspazzolatura, sterilizzazioni, strumenti

Categorie

  • Area (6)
  • Area Estetica (6)
  • Area odontoiatrica (3)
  • Casi clinici (22)
  • Congressi (8)
  • Consulto Online (3)
  • Corsi e aggiornamenti (3)
  • Corso (10)
  • Fabio Gorni (1)
  • Fabio Gorni & Partners (3)
  • Faq (1)
  • News (3)
  • News e aggiornamenti (9)
  • Partners (5)
  • Studio (5)
  • Video (2)

Articoli recenti

  • Dr Federico Ceroni
  • INTERNATIONAL IMPLANTOLOGY DAYS 8-10 APRIL BADEN BADEN-GERMANY The use of CBCT in endodontics – Fabio Gorni
  • Caso Clinico
  • BRITISH ENDODONTIC SOCIETY – Shothampton 20-21 nov 2016
  • Sofia Dental Meeting
Corsi, Lo studio, Colleghi,Corso endodonzia, Pazienti, Odontoiatria, Medicina-estetica,

Dottor Fabio Gorni Via R.Sanzio 8 20149 Milano C.f GRNFBA60P12F205A P.iva 08324930158 Ph +39 02 48008828 Webdesign

Privacy Policy Cookie Policy